800.91.37.91 | Da mobile: 011.088.78.78

Biomassa legnosa: una fonte d’energia sempre più sostenibile

Biomassa Legnosa

Ormai da diversi anni, Luce e Gas Italia fornisce energia 100% green, cioè certificata come proveniente da sole fonti rinnovabili. Un gesto semplice ma significativo, che permette a noi ed ai nostri clienti di dare il proprio contributo al futuro sostenibile del pianeta.

 

Come si certifica l’origine dell’energia

I produttori di energia verde ottengono ogni anno una certificazione dell’elettricità prodotta nei propri impianti, dette Garanzie d’Origine (GO). Tali certificati vengono messi in vendita sul portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ed acquistati dalle società fornitrici, che successivamente li “annullano”, cioè li associano all’energia consumata dai propri clienti.

Ovviamente tali certificati possono provenire da diverse origini: eolico, fotovoltaico, idroelettrico, biomassa, geotermico. Luce e Gas Italia ha un mix di molte di queste fonti. Oggi vogliamo focalizzarci sulla biomassa ed in particolare su una tipologia strettamente legata alla sostenibilità ambientale ed all’uso razionale delle risorse: la biomassa legnosa.

Biomassa Legnosa scarti industriali legnoCos’è la biomassa legnosa

Questa risorsa è considerata una fonte rinnovabile a tutti gli effetti, come riporta anche il GSE nel suo dossier. La biomassa legnosa, infatti, proviene dall’utilizzo di legna vergine o da scarti dell’industria forestale (cippato, trucioli, segatura non contaminata). Il suo utilizzo è ecologico e sostenibile, in quanto prevede uno sfruttamento razionale dei boschi, salvaguardando alberi secolari, generi protetti, foreste storiche ed avendo cura dell’ecosistema.

Anche dal punto di vista delle emissioni di CO2 la biomassa legnosa è vantaggiosa: malgrado la sua combustione liberi una certa dose di anidride carbonica, si tratta di una razione idealmente “neutra”, in quanto “fa parte di un ciclo di breve durata (anni/decenni), assorbita dalla crescita della vegetazione poi usata energicamente, e che verrà di nuovo assorbita dalla ricrescita di nuova biomassa”.

Certamente, le operazioni di lavorazione del legname e di costruzione degli impianti producono una discreta quantità di emissioni; tuttavia, si tratta di ordini di grandezza assolutamente inferiori rispetto alle fonti fossili, con un risparmio complessivo di CO2 che varia dall’89 al 94%. Non a caso, la stessa Commissione Europea (nella Decisione 2007/589/EC) ha indicato quella delle biomasse legnose come una combustione a “zero emissioni”.

Biomassa LegnosaInfine, aspetto non meno importante, le biomasse costituiscono un’energia molto affidabile dal punto di vista dell’approvvigionamento, in grado di coprire la domanda “di punta”, nonché programmabile e flessibile alle variazioni di potenza anche repentine, in funzione della necessità della rete.

Insomma, una fonte di energia verde, comoda e proficua, il cui utilizzo ponderato può essere uno stimolo ad affinare la cura e la salvaguardia del patrimonio boschivo nazionale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.