800.91.37.91 | Da mobile: 011.088.78.78

Notizie, storie e approfondimenti sul mondo dell’energia

Agevolazioni Sanitarie Luce e Gas Italia

Agevolazioni sanitarie su tutto il territorio nazionale con Luce e Gas Italia

Luce e Gas Italia ha da poco lanciato una nuova importante collaborazione con SaluteSemplice, network di health caring che garantisce agevolazioni sanitarie in oltre 7200 strutture convenzionate in tutta Italia. Secondo le stime, la spesa sanitaria privata in Italia continua a crescere, arrivando a circa 700,00 € per cittadino. Nel 2018 quasi una famiglia su…
Leggi tutto

#FridaysForFuture

#FridaysForFuture: il mondo si mobilita per il clima

Venerdì 15 marzo il mondo si mobilita per #FridaysForFuture, il movimento che si batte contro i cambiamenti climatici, lanciato da Greta Thunberg. La quindicenne svedese lo scorso dicembre aveva ammutolito il mondo con un discorso tenuto al COP24 di Katowice ed è appena stata nominata al Nobel per la Pace. I suoi scioperi studenteschi sono diventati…
Leggi tutto

Luce e Gas Italia

Energia nelle isole italiane: tra reti di collegamento e prospettive green

L’approvvigionamento energetico delle isole italiane è una storia appassionante, che racchiude decenni di sfide ed ostacoli non indifferenti, per ragioni tecniche, paesaggistiche, economiche e politiche. L’argomento riguarda sia le isole maggiori che quelle minori, ma con scenari ovviamente molto diversi tra loro.   Le reti di collegamento con il continente Sicilia e Sardegna, oltre ad…
Leggi tutto

Luce e Gas Italia mercato libero

Energia: cresce il numero di clienti che scelgono il Mercato libero

Aumenta in modo significativo il numero di clienti che passano dal Servizio di Maggior tutela al Mercato libero dell’energia, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche: è quanto emerge dal Monitoraggio retail di ARERA, il report periodico (pubblicato nei giorni scorsi e riferito all’anno 2017) con cui l’Autorità per l’Energia rendiconta gli…
Leggi tutto

World Energy Outlook 2018: il futuro del pianeta fotografato dal report annuale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia

È stato pubblicato nei giorni scorsi il World Energy Outlook 2018, il rapporto sull’energia redatto ogni anno dall’IEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia. Istituita nel 1974, l’IEA ha lo scopo di facilitare il coordinamento delle politiche energetiche mondiali per assicurare la stabilità dell’approvvigionamento e garantire il dialogo internazionale tra i vari Paesi. Il rapporto del 2018…
Leggi tutto

9.4 milioni di persone in difficoltà con le bollette energia

In Italia, 9.4 milioni di persone in povertà energetica. Guarneri: “Ridurre l’impatto economico sulle famiglie”

Il numero di persone che soffrono la “povertà energetica” in Italia è in continua crescita: è quanto emerge da un recente rapporto Istat che analizza i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU riguardanti, tra gli altri, politiche di tutela ambientale, lotta alla povertà e sicurezza nell’approvvigionamento energetico. Secondo i dati Istat, nel 2016 nel…
Leggi tutto

Fine della Maggior Tutela

La fine della Maggior Tutela slitta al 2020. Ma cosa cambierà davvero con il Mercato Libero?

Con l’approvazione del Decreto “Milleproroghe” n. 91/2018, il Parlamento italiano ha ufficialmente rinviato di un ulteriore anno la fine del Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica ed il gas: il passaggio definitivo al mercato libero slitta al 1° luglio 2020. AGGIORNAMENTO:  ulteriore slittamento al 1° gennaio 2022. Ma cosa prevede esattamente la fine del…
Leggi tutto

Ozonosfera

16 settembre, Giornata Internazionale per la Protezione della fascia d’ozono nella stratosfera

Il 16 settembre ricade la Giornata Internazionale per la Protezione della fascia d’ozono nella stratosfera, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare la firma del Protocollo di Montreal nel 1987 e che ci rammenta l’importanza della riduzione dei clorofluorocarburi nell’atmosfera terrestre.   Il buco dell’ozono Quello del “buco dell’ozono” è stato un…
Leggi tutto

Addio alle lampadine alogene: dal 1° settembre 2018 bandite dal mercato. Ma con alcune eccezioni…

Le lampade ad alto consumo energetico lasciano ufficialmente il posto al LED: dal mese di settembre, infatti, le lampade alogene non sono più commerciabili, così come impone la normativa europea che mira ad una drastica riduzione dei consumi e quindi dell’impatto ambientale. Con il Regolamento (UE) 2015/1428 sulla progettazione ecocompatibile delle lampade, dal 1° settembre…
Leggi tutto

Rinnovabili Off Grid

Impianti rinnovabili off-grid: crescita esponenziale, soprattutto nei paesi più poveri di Africa ed Asia

Nell’ultimo decennio si è assistito ad un enorme sviluppo di tematiche e politiche sulle fonti rinnovabili volte a garantire un accesso sicuro, sostenibile, conveniente e moderno all’energia. Gli sforzi prodotti dalle organizzazioni internazionali del settore e gli investimenti di Stati e privati vengono costantemente monitorati dall’IRENA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile. Il recente rapporto Off-grid…
Leggi tutto

Call Now Button Servizio Clienti