Per Luce e Gas Italia energia 100% verde anche nell’ultimo anno

Da alcune settimane, sulle nostre bollette di energia elettrica abbiamo aggiornato il Mix Energetico con i dati più recenti sia della rete nazionale che della nostra società. Come negli anni precedenti, anche per il 2021 Luce e Gas Italia ha certificato una fornitura di energia totalmente green.   Cosa vuol dire avere una fornitura di energia 100% verde Con le…

0 commenti

Energia 100% green anche nel 2020 per Luce e Gas Italia

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto la conferma che anche per il 2020 la nostra energia è stata 100% green e dunque dalla prossima fatturazione questo dato sarà indicato in bolletta. Ma facciamo un passo indietro, per capire insieme alcuni dei punti fondamentali.   Cosa si intende per energia 100% green? L'energia venduta da Luce e Gas Italia ai Clienti Finali…

0 commenti

Luce e Gas Italia al fianco di WonderFull, per contribuire alla tutela dell’ambiente e del nostro futuro

Prosegue il progetto WonderFull, la spedizione scientifica crossmediale via mare e via terra promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che vede Luce e Gas Italia protagonista in qualità di partner tecnico. Dopo l'interessante conferenza a Verbania dello scorso luglio, Luce e Gas Italia è stata presente in altre tappe in giro per l'Italia. Sono state occasioni per discutere e confrontarsi sul…

0 commenti

Let’s GO, la campagna 100% green di Luce e Gas Italia

In questi giorni, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha certificato che Luce e Gas Italia ha raggiunto il 100% di energia verde. Un traguardo importante, che apre la campagna Let's GO, che mira ad incentivare la scelta del green grazie alle nostre offerte del Mercato libero di energia elettrica.   PERCHÉ È IMPORTANTE UN APPROCCIO GREEN ALL’ENERGIA? Quello della…

2 commenti

Energia nelle isole italiane: tra reti di collegamento e prospettive green

L’approvvigionamento energetico delle isole italiane è una storia appassionante, che racchiude decenni di sfide ed ostacoli non indifferenti, per ragioni tecniche, paesaggistiche, economiche e politiche. L’argomento riguarda sia le isole maggiori che quelle minori, ma con scenari ovviamente molto diversi tra loro.   Le reti di collegamento con il continente Sicilia e Sardegna, oltre ad avere una produzione elettrica propria…

1 commento

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare