Al momento stai visualizzando Ecobonus 110%: iter, progettazione e realizzazione degli interventi a costo zero con Luce e Gas Italia

Ecobonus 110%: iter, progettazione e realizzazione degli interventi a costo zero con Luce e Gas Italia

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Con l’attivazione dell’Ecobonus 110% da parte del Decreto Rilancio 2020, la crescita di servizi legati all’efficientamento energetico è diventata esponenziale.

Luce e Gas Italia ha colto le richieste di mercato, avviando così una nuova iniziativa commerciale nelle regioni di Piemonte, Lombardia e Veneto.

Da alcune settimane, l’azienda ha avviato una partnership con Ingenera, società esperta nella ricerca e produzione di soluzioni per l’accumulo di energie rinnovabili finalizzate all’indipendenza energetica.

Grazie a questa importante collaborazione, Luce e Gas Italia è in grado di fornire assistenza completa nell’ottenimento dell’Ecobonus 110% e nella realizzazione di opere di restauro ed efficientamento a costo zero per il cliente.

 

Ecobonus 110%: cos’è?

Il Decreto Rilancio 2020 propone, tra le iniziative per far ripartire l’economia, l’Ecobonus 110%. Grazie a questa iniziativa sarà possibile investire nell’efficienza energetica del proprio stabile e nell’installazione di sistemi di energia rinnovabile. In tal modo, si potranno svolgere lavori di ristrutturazione ed efficientamento a costo zero.

 

A chi è rivolto l’Ecobonus?

Possono usufruire dell’Ecobonus 110%: condomini, persone fisiche, istituti autonomi case popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni sportive dilettantistiche per lavori negli spogliatoi.

 

In quali edifici è possibile eseguire i lavori?

I lavori legati all’Ecobonus possono essere eseguiti in molti edifici: condomini (previa approvazione dell’assemblea condominiale e che riguardino tutti gli appartamenti), parti di condominio, unità unifamiliari, unità unifamiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti o dispongano di uno o più accessi autonomi, seconde case escluse A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli).

 

Quando si può usare l’Ecobonus?

Al momento, l’arco temporale in cui è valido il bonus va dallo 01/07/2020 al 31/12/2021.

 

Quali lavori possono essere eseguiti?

Sono parecchie le opere che è possibile realizzare tramite l’Ecobonus, anche in modo cumulativo. In particolare:

  • Impianti fotovoltaici
  • Pompe di calore per il riscaldamento
  • Coibentazione termica tramite isolamento a cappotto
  • Modernizzazione infissi
  • Impianti elettrici
  • Impianti idro-termo-sanitari
  • Domotica
  • Sistemi di accumulo indrome
  • Colonnine di ricarica domestica

 

È importante distinguere tra lavori trainanti e lavori trainati. I primi sono quelli che possono accedere direttamente al bonus, mentre i secondi possono beneficiarne soltanto se effettuati congiuntamente ad un intervento trainante.

L’elenco di quali siano gli interventi considerati trainanti è contenuto nell’articolo 14 del Decreto Legge n. 63/2013.

 

Qual è l’iter per ottenere il bonus, realizzare il progetto ed eseguire i lavori?

Come detto, con Luce e Gas Italia aiuta il Cliente nell’espletamento della richiesta per l’ottenimento dell’Ecobonus, lavorando al progetto da eseguire e realizzandolo con il supporto dell’azienda partner Ingenera e di altre società qualificate.

Il percorso da seguire è molto semplice, anche grazie al supporto di un consulente dedicato (in Piemonte, Lombardia e Veneto) che si occuperà di fornire sostegno diretto nella lavorazione della pratica.

Quando il Cliente richiede informazioni sull’Ecobonus, Luce e Gas Italia fornisce una consulenza gratuita nella quale viene predisposto un progetto di massima, con relativo preventivo e tempi di realizzazione.
Approvato il progetto e stipulato il contratto, il cliente ottiene l’intervento a costo zero, cedendo il proprio credito d’imposta statale all’azienda esecutrice, la quale anticipa l’investimento attraverso fondi bancari pari al 100% della spesa totale.

 

Qual è il primo passo da eseguire?

Per richiedere una consulenza gratuita, è sufficiente compilare il form con la richiesta nella relativa pagina del sito. Nel giro di alcuni giorni si verrà ricontattati da un operatore che girerà la richiesta al consulente di zona.

 

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a: ecobonus@luceegasitalia.it