Dare voce alla natura e riconoscerle diritti legali: è questa la nuova frontiera del diritto ambientale, a cui sempre più comunità e amministrazioni locali tendono per tutelare i propri territori. A primo impatto può sembrare una provocazione, ma in realtà non è affatto così: quella del riconoscimento dello status di «persona giuridica» agli ecosistemi è il risultato di un lungo…
L’approvvigionamento energetico delle isole italiane è una storia appassionante, che racchiude decenni di sfide ed ostacoli non indifferenti, per ragioni tecniche, paesaggistiche, economiche e politiche. L’argomento riguarda sia le isole maggiori che quelle minori, ma con scenari ovviamente molto diversi tra loro. Le reti di collegamento con il continente Sicilia e Sardegna, oltre ad avere una produzione elettrica propria…
Il 16 settembre ricade la Giornata Internazionale per la Protezione della fascia d’ozono nella stratosfera, una ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare la firma del Protocollo di Montreal nel 1987 e che ci rammenta l’importanza della riduzione dei clorofluorocarburi nell’atmosfera terrestre. Il buco dell’ozono Quello del “buco dell’ozono” è stato un argomento molto diffuso nei decenni…
I cambiamenti climatici e la lotta al surriscaldamento del pianeta sono temi fondamentali a cui gli Stati e tutti gli attori internazionali, a partire dagli ultimi decenni, stanno finalmente prestando la dovuta attenzione. Le strategie e le soluzioni individuate dalla società mondiale, tuttavia, rischiano di essere inconcludenti o, quantomeno, tardive: è ciò che emerge da uno studio dell’Università di Rochester,…