
Luce e Gas Italia ha avviato una nuova partnership con A.L.IM. – Associazione Liberi Imprenditori. A.L.IM. è una rete di professionisti ed imprese divenuta un punto di riferimento nel Nord Italia nell’ambito di consulenza, formazione ed assistenza alle aziende. Un modo nuovo per fare rete e favorire la crescita dell’imprenditoria del territorio.
“Una collaborazione importante – spiega l’AD di Luce e Gas Italia, Amedeo Guarneri – che ci teniamo a condividere con i nostri Clienti. A.L.IM. può essere molto utile a tantissimi professionisti ed imprese che hanno bisogno di assistenza nella gestione di pratiche, attività formative e procedure legali, ma non solo“.
Quali servizi offre A.L.IM.
A.L.IM. fornisce ad aziende ed imprenditori una vasta gamma di servizi: dalla formazione alla consulenza, dall’accesso al bonus di 600 € del Decreto Cura Italia all’accesso alle certificazioni professionali e di controllo qualità.
Associandosi ad A.L.IM. è possibile usufruire dei seguenti servizi:
- Formazione sicurezza sul lavoro
- Servizio RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro Territoriale)
- Dimissioni telematiche
- Consulenza sul GDPR
- Richiesta SPID
- Diventare Organismo Territoriale per la formazione
1. Formazione sulla sicurezza sul lavoro
Essere associati A.L.IM. significa poter pianificare i corsi aziendali, obbligatori per legge, secondo le proprie specifiche esigenze e scegliendo comodamente il luogo in cui svolgerli. Per gli associati A.L.IM. è previsto un fondo interprofessionale veloce, agile e flessibile, su corsi alle aziende come: privacy, HACCP, apprendistato professionalizzante, tutor aziendale per apprendisti, primo soccorso, antincendio, RLS, RSPP per datori di lavoro, lavoratori, dirigenti e preposti, attrezzature da lavoro e tanto altro.
Scopri di più
2. Servizio RLST
A.L.IM. in collaborazione con E.N.Bi.Form. (Ente Nazionale Bilaterale e Organismo Paritetico per la Formazione) fornisce il servizio RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro Territoriale).
Si tratta di una formazione tecnica legata al Decreto Legislativo 81/08, che stabilisce che la presenza in azienda del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro (RLS) sia un obbligo per il datore di lavoro, in imprese con almeno un dipendente non in prova, e un diritto dei lavoratori. La figura del RLS dev’essere eletta dai lavoratori tra i lavoratori, e il nominativo deve risultare da un verbale d’assemblea e comunicato all’INAIL.
Scopri di più
3. Consulenza sul GDPR
A.L.IM. supporta nell’implementazione delle regole sul trattamento dei dati personali. Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), aziende ed enti devono adeguarsi nella gestione della privacy.
A.L.IM. fornisce un servizio personalizzato in base alle dimensioni del soggetto interessato, che comprende: sopralluogo tecnico per consulenza specifica e raccolta dati, stesura lettere di attribuzione d’incarico ai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, realizzazione dell’informativa conforme al nuovo Regolamento, redazione del manuale di valutazione del rischio privacy, redazione del “Registro delle attività di trattamento” previsto dall’art. 30 del nuovo Regolamento.
Scopri di più
4. Dimissioni telematiche
Dal 12 marzo 2016 le dimissioni e le risoluzioni consensuali devono essere comunicate mediante la nuova procedura telematica. Per presentare le dimissioni e la risoluzione consensuale il lavoratore deve essere in possesso del PIN INPS o, in alternativa, richiedere l’assistenza di un soggetto abilitato (in questo caso il lavoratore non deve farsi carico della pratica per il rilascio del PIN INPS). A.L.IM. guida nelle procedure, per adempiere alle disposizioni contenute nell’Art. 26 D.Lgs n. 151/2015.
Scopri di più
5. Richiesta SPID
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è lo strumento telematico che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone. A.L.IM. accompagna nell’ottenimento dello SPID in pochi passaggi.
Scopri di più
6. Diventare Organismo Territoriale per la formazione (OTF)
Il convenzionamento è un provvedimento con il quale E.N.Bi.Form. (Ente Nazionale Bilaterale e Organismo Paritetico per la Formazione) e le Associazioni Datoriali fondatrici (A.N.A.P. e A.L.IM.) conferiscono a soggetti privati la qualifica di Organismo Territoriale per la Formazione (O.T.F.) per l’organizzazione delle attività formative e dei relativi aggiornamenti previsti dal D.Lgs 81/2008.
Scopri di più
Come ci si può rivolgere ad ALIM
A.L.IM. è attiva in Piemonte, Lombardia e Veneto. Qualunque azienda di queste tre regioni può entrarne a far parte ed usufruire liberamente dei servizi offerti.
La quota associativa è di 60 € l’anno. Qui il link per scaricare il modulo di associazione.