
Quanto consumano gli elettrodomestici? È una delle domande che ci si pone sempre più spesso, soprattutto a seguito dei rincari sui prezzi di energia e gas.
L’obiettivo è conoscere i propri consumi domestici e cercare di risparmiare, specialmente in previsione della stagione invernale 2022/23 in cui gli aumenti saranno percepiti in modo più consistente.
Basandoci su un recente studio di Assoutenti riportato da varie testate giornalistiche, vediamo quanto incide l’utilizzo dei più comuni elettrodomestici presenti nelle case degli italiani nella spesa energetica nelle bollette.
Consumi e spese degli elettrodomestici
Frigorifero
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più dispendiosi, avendo consumi costanti pari a circa 300 kWh annui. Nei prossimi dodici mesi essi incideranno per quasi 200 € in bolletta.
Consiglio di risparmio: più il frigorifero è ordinato, minore sarà l’energia necessaria a mantenerlo in temperatura. La gestione degli spazi, infatti, può ridurre un inutile spreco di elettricità e permettere persino di alzare leggermente i gradi del termostato interno.
Lavatrice
La lavatrice ha consumi estremamente variabili, in base all’utilizzo che ne fanno i consumatori. In media, essa incide in bolletta per circa 158 € l’anno.
Consiglio di risparmio: prediligere il più possibile lavaggi a basse temperature. La scelta di modelli con classi energetiche elevate e l’utilizzo nelle ore serali e nel fine settimana (qualora l’offerta attivata sia a due o tre fasce orarie) può ridurre di molto le spese.
Condizionatore
Il condizionatore è in media l’elettrodomestico che assorbe più consumi in casa, circa 400 kWh l’anno. Con gli aumenti degli ultimi mesi, la spesa in bolletta salirà a 264 € annui.
Consiglio di risparmio: evitare gli sprechi e un’accensione inutilmente prolungata sia nel periodo estivo che, nel caso di pompe di calore, in quello invernale. Cercare di mantenere la temperatura degli ambienti chiudendo bene porte e finestre.
Microonde
La spesa media per il forno a microonde è di circa 158 € l’anno.
Consiglio di risparmio: ridurre il tempo di accensione, calibrando il timer e la potenza alle reali necessità di scongelamento e cottura degli alimenti; scollegare il forno quando non in uso.
Aspirapolvere
L’aspirapolvere è uno degli elettrodomestici spesso più sottovalutati in termini di consumi. La spesa annuale, in media, sarà di 119 €.
Consiglio di risparmio: ottimizzare l’utilizzo dell’aspirapolvere nel minor tempo possibile, evitando di spegnerlo e riaccenderlo continuamente.
Televisore
Ogni televisore consuma, in media, 190 kWh l’anno, con una spesa di circa 125 € in bolletta.
Consiglio di risparmio: a questi consumi contribuisce molto la modalità standby, che è uno dei maggiori fattori di spreco in molti elettrodomestici (insieme a decoder e computer). Quindi, spegnere sempre il tv dall’interruttore principale e non solo dal telecomando.