Il bonus bollette riconosciuto ai titolari delle partite IVA è già in corso di applicazione. Grazie alla delibera del 29 marzo 2021, infatti, ARERA ha dato il via ad alcune delle agevolazioni per aziende previste nel Decreto Sostegni.
Ciò per dare supporto alle piccole e medie imprese che affrontano le difficoltà economiche legate alla pandemia da covid-19.
Decreto Sostegni: come funziona il bonus bollette
Il Decreto Sostegni (approvato il 19 marzo 2021 in Consiglio dei Ministri e pubblicato in GU il 22 marzo) prevede, tra le varie misure in supporto ai titolari di partite IVA, un bonus “per servizi di distribuzione e misura e per oneri generali di sistema, nell’ambito della fornitura di energia elettrica”.
Lo sconto viene riconosciuto automaticamente, applicando in fattura un preziario diverso a tali voci di spesa.
Bonus bollette: quali aziende ne beneficiano
A beneficiare di tale bonus sono le utenze non domestiche a bassa tensione con potenza disponibile superiore a 3,3 kW, quindi principalmente le piccole imprese (ad esempio quali piccoli esercizi commerciali, artigiani, bar, ristoranti, laboratori, professionisti e servizi).
Il totale stimato è di circa 3,7 milioni di soggetti interessati.
Quanto vale il bonus bollette
Il bonus bollette ha un peso differente tra aziende che hanno subìto una rimodulazione degli orari di apertura e quelle che hanno dovuto restare totalmente chiuse a causa delle normative anti-covid.
Come chiarito dalla stessa ARERA, infatti, esso arriva a valere:
circa 70 euro al mese per un cliente con contratto con potenza di 15 kW e sarà particolarmente incisivo sulla spesa totale della bolletta per gli esercizi commerciali ancora costretti alla chiusura, riducendola fino al 70%. Per gli esercizi che possono rimanere aperti il risparmio si attesterà mediamente tra il 20% e il 30% della spesa totale della bolletta. Queste riduzioni non impattano sugli oneri posti in capo agli altri consumatori, in quanto sono finanziate da specifici stanziamenti a carico del Bilancio dello Stato.
Il bonus è automatico in bolletta per i mesi di aprile, maggio e giugno 2021
Il bonus è riconosciuto automaticamente ed erogato a conguaglio nelle bollette elettriche relative ai mesi di aprile, maggio e giugno 2021 o comunque entro la seconda fatturazione successiva. Per ottenerlo, dunque, non servirà presentare alcuna richiesta.
Riduzione del canone RAI
Il Decreto Sostegni prevede anche una riduzione del canone RAI ad alcune categorie di imprese. In particolare, il comma 5 dell’articolo 6 recita:
Per l’anno 2021, per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico il canone di abbonamento alle radioaudizioni di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880 è ridotto del 30 per cento.
Inoltre, per quel che riguarda il canone Rai speciale, viene previsto un credito d’imposta, di valore pari allo sconto riconosciuto, in favore dei soggetti che avessero già versato l’importo dovuto.