Al momento stai visualizzando Bollette luce e gas: come contrastare gli aumenti

Bollette luce e gas: come contrastare gli aumenti

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

L’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale annunciati nelle ultime settimane è legato a diversi fattori a livello internazionale. Secondo le stime del Governo italiano, ciò avrebbe portato ad un incremento fino al +45% nella bolletta dell’elettricità e fino al +30% in quella del gas.

 

Gli interventi dello Stato per contrastare i rincari in bolletta

Per fronteggiare e calmierare tali picchi, negli scorsi giorni lo Stato è intervenuto adottando le seguenti misure:

  • azzeramento degli oneri di sistema per utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione per il prossimo trimestre;

  • potenziamento dei bonus sociali per le famiglie in difficoltà;

  • riduzione dell’IVA al 5% per il gas naturale.

 

Grazie a queste misure, l’aumento medio sarà limitato a +29,8% per la bolletta dell’elettricità ed a +14,4% per quella del gas (stime riferite a famiglie-tipo nel mercato tutelato). Sul sito di ARERA sono disponibili maggiori dettagli.

Tali interventi saranno applicati già a partire dalle competenze di ottobre.

Aumento costi energia e gas

 

Aumento costi energia e gas: niente panico, si tratta di un momento transitorio

Le misure adottate dallo Stato aiuteranno a mitigare le spese in bolletta. Certo, l’aumento sarà comunque rilevante, ma ciò non deve creare panico: la situazione attuale è legata a particolari andamenti del mercato che, nei mesi successivi, si prevede tornino a regime.

A tal proposito, ci preme ricordare che la tariffa a prezzo variabile permetterà di riprendere a risparmiare non appena i costi delle materie prime si abbasseranno e dunque anche le spese in bolletta torneranno a cifre contenute.

Al contrario, quello attuale sarebbe il momento peggiore per bloccare il prezzo per lunghi periodi (scegliendo ad esempio una tariffa a costo fisso)!

Aumento costi energia e gas: l'andamento dei prezzi
Insomma, occorrerà pazientare un po’ e stringere i denti: è una situazione che coinvolge indistintamente tutti gli operatori del mercato.

 

 

Alcuni suggerimenti per risparmiare in bolletta

Ci sono accorgimenti quotidiani che ognuno di noi può adottare per contrastare gli aumenti di costo di energia e gas, riducendo i consumi. Te ne ricordiamo alcuni molto semplici, ma efficaci.

 

Risparmiare in bolletta: lampadine a basso consumoUsa lampadine a basso consumo

Se non l’hai ancora fatto, sostituisci i corpi illuminanti della tua casa o della tua azienda: installa lampadine a basso consumo (come quelle a LED), riducendo fino al 90% dei consumi di energia elettrica.

 

 

Non lasciare elettrodomestici in stand-by

Non lasciare elettrodomestici in stand-by

Hai presente la lucina rossa del televisore? Quella piccola alimentazione porta via un sacco di elettricità. Limita anche l’utilizzo di computer ed elettrodomestici vari, ricordandoti sempre di spegnerli del tutto quando non li usi.

 

 

Sfrutta l'illuminazione naturaleSfrutta l’illuminazione naturale

Goditi la luce del sole: spalanca le finestre e sfrutta l’illuminazione naturale il più possibile, sia a casa che a lavoro.

 

 

 

Aumento costi energia e gas, limita lavatrice e lavastoviglie

Limita l’uso di lavatrice e lavastoviglie

Quando i piatti da lavare non sono tanti, preferisci il lavaggio a mano alla lavastoviglie. E per la lavatrice, prediligi il più possibile basse temperature.
Ciò può farti risparmiare parecchio nel corso del mese, riducendo drasticamente i consumi di energia.

 

 

Abbassa i riscaldamenti di 1 o 2 gradiAbbassa il riscaldamento di 1 o 2 gradi

A prescindere che si utilizzino pompe di calore, termosifoni, camini a gas o stufe elettriche, diminuire il termostato del riscaldamento di 1 o 2 gradi può essere un ottimo modo per limitare l’utilizzo di energia elettrica e/o gas naturale.

 

 

Spegni modem e decoderSpegni modem e decoder

Il modem ed i vari decoder (digitale terrestre, pay-tv, ecc.) assorbono tantissima energia. Quando si esce di casa, è buona norma spegnerli. E magari fallo pure di notte (cosa che migliora anche il sonno, riducendo quei fastidiosi rumori). Scollega anche gli alimentatori di smartphone ed altri elettrodomestici quando non in carica.

 

 

Disponi bene gli alimenti in frigoDisponi bene gli alimenti in frigo

Più il frigorifero è ordinato, minore sarà l’energia necessaria a mantenerlo in temperatura.
La gestione degli spazi, infatti, può ridurre un inutile spreco di energia e permetterti persino di alzare leggermente i gradi del termostato interno.

 

 

 

Per maggiori informazioni sull’argomento, il Servizio Clienti di Luce e Gas Italia è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ai seguenti recapiti:

  • 800.91.37.91 (numero verde da telefono fisso)
  • 011.088.78.78 (da cellulare)
  • servizio.clienti@alessandrog87.sg-host.com

 

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.